Novità:

Dove vivono le rondini

Frammenti di un dolore - Tiziana Nepa

10,00euro - pp. 96

Valentino ha mosso i primi passi verso la dipendenza dall’eroina a ventitré anni. Da allora è stato un lungo calvario. Con una scrittura asciutta, che raffredda il dolore senza poterlo cancellare, la madre ne ricostruisce la storia. Lo fa per frammenti, ricordi che seguono libere associazioni ma riescono a comporre un quadro a suo modo completo, il breve e intenso ritratto di un ragazzo sensibile, ricco di un talento anche poetico ma trascinato lontano dall’oscura maledizione che gli scorre nel sangue. Cercare di salvarlo ha voluto dire inseguirlo lungo strade spettrali e tentativi di salvezza. Un peregrinare tra una comunità di recupero e l’altra, da quella di Don Andrea Gallo fino a San Patrignano e ai centri di assistenza, dove accanto a persone amorevoli ha incontrato figure animate da un freddo cinismo. La testimonianza materna oscilla tra tenerezza e lucida rievocazione, tra il recupero di commoventi lettere scritte dal figlio e passi che raccontano angosce e veglie. La parte più cruda giunge alla fine, quando il resoconto degli ultimi giorni prima della fatale overdose si trasforma in una severa critica a strutture che hanno risposto all’emergenza soltanto con ripetuti rinvii.

L'alter altrui

7,00euro - pp. 44

Per un benessere psico-socio-biologico attraverso la “Comunità Educante Competente” - Alessandra Martelli

In un’epoca di grandi cambiamenti, di frammentazione e di incertezza occorre promuovere il benessere psico-socio-bio- spirituale (ovvero la salute così come definita dall’OMS) attraverso spazi di incontro, partecipazione e azione in cui gli individui e le organizzazioni si relazionano mantenendo il valore aggiunto della propria unicità/diversità all’interno di una collegialità e di un orizzonte di senso comune. Questa relazione può essere considerata una “Comunità Educante Competente” quando, permettendo la reciprocità, consente l’ospitarsi dell’uno nell’altro (l’alter altrui) e pertanto quel passaggio di coscienza richiesto dal contesto storico in cui stiamo agendo.

Pubblicazioni recenti:


Vi ricordiamo:

 

Assaggi dei nostri libri

"Carla aveva il respiro corto, si guardava attorno con occhi nuovi, incantata, ma conscia che avrebbe voluto condividere le sensazioni che provava. Mentalmente, per antico vizio, andò scrivendo una storia. Avrebbe scritto di una sua amica di studi che sentiva spesso e ogni volta le straziava l’anima. Sarebbe stata lei la protagonista del suo nuovo romanzo. Al titolo avrebbe pensato in seguito." (da Oltre le nuvole)

Link